Oggi è venerdì 9 Giugno - 2023

Celiachia: UniPa cerca medici di base per progetto di screening CLICCA PER IL VIDEO

martedì 16 Maggio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Video

I casi di celiachia non diagnosticati sono ancora tanti. Difatti, si stima che siano circa 600.000 persone a soffrirne, ma che a quasi il 60% non gli è stata ancora conclamata.

Proprio per questo l’Università di Palermo è capofila del progetto ITAMA_CAP, che coinvolge i medici di medicina generale, in partenariato con l’Università di Enna “KORE” e il Mater Dei Hospital del Ministero della Salute di Malta.

A parlarcene il professore Antonio Carroccio, direttore del Dipartimento Promise dell’Università di Palermo che fa un appello: “Il progetto si base sul fare gli screening coinvolgendo i Mandateci di base. Abbiamo  chiesto il loro supporto in tutta la regione, ma non abbiamo ricevuto sufficienti richieste. E importante la loro collaborazione, proprio per il loro ruolo”. 

La celiachia

La celiachia è una condizione che si scatena quando il sistema immunitario comincia per errore a colpire il glutine (proteina presente in molti cerulei a cominciare dal grano) che si lega all’enzima trans-glutaminasi tissutale presente nell’organismo.

A soffrirne maggiormente sono le donne, che costituiscono ben il 66% dei celiaci, poiché hanno una risposta immunitaria più sviluppata e veloce.

La comunità scientifica concorda sulla necessità di migliorare i metodi di diagnosi delle malattie autoimmuni, sull’importanza dell’approccio interdisciplinare e del supporto delle ICT per raggiungere questo obiettivo.

La diagnosi precoce è fondamentale per non far subire al paziente gravissime complicanze.

Il progetto

Il progetto è finanziato con fondi europei del programma INTERREG V-A Italia-Malta ed è coordinato dal professore Giuseppe Raso e diretto scientificamente dal professore Carroccio.

Applica una logica di trasferimento di tecnologie e processi innovativi al settore sanitario. Rende possibile la gestione e l’analisi dei dati biomedici per migliorare il processo diagnostico basandosi sulla capacità di identificazione della malattia attraverso specifici sintomi combinati con specifiche analisi sierologiche standard. Cerca di evitare, ove possibile, il ricorso ad esami clinici invasivi e utilizzando anche tecniche ICT di intelligenza artificiale.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

sabato 20 Maggio – 2023

Policlinico Messina assume: al via bando per 15 posti per dirigente medico

giovedì 11 Maggio – 2023

Sanità territoriale: la Sicilia centra tutti gli obiettivi del Pnrr

domenica 30 Aprile – 2023

Asp Trapani: al via concorso per incarichi di direttore di struttura complessa

giovedì 20 Aprile – 2023

Incarichi dirigenza sanitaria: approvato nuovo regolamento del “G. Martino” di Messina