Oggi è giovedì 17 Aprile - 2025

Catania, la lettura diventa cura nel reparto di dialisi del San Marco

martedì 3 Dicembre - 2024 | di Redazione | Categorie: News ed eventi

I pazienti del reparto di Dialisi dell’Unità Operativa di Nefrologia del San Marco di Catania potranno contare su una raccolta di libri da leggere all’interno del reparto per trascorrere le ore durante la terapia. La mini biblioteca è stata realizzata e donata dall’associazione culturale Akkuaria.

L’iniziativa nasce da un’idea di uno dei pazienti sottoposti a  dialisi, lo scrittore Pippo Nasca, con l’obiettivo di offrire a tutti  i pazienti come lui in dialisi nell’Unità Operativa, una preziosa  compagnia nelle ore della terapia e un’opportunità per stimolare  l’immaginazione e distrarre la mente da pensieri oppressivi.
I testi della biblioteca sono stati selezionati dagli autori  dell’associazione con particolare attenzione verso generi come  narrativa, saggistica e poesia “capaci di stimolare maggiormente  speranze, sogni e serenità”.
La consegna è avvenuta nel corso di una breve cerimonia alla quale  hanno preso parte Anna Rita Mattaliano, direttore medico di presidio,  la responsabile dell’Unità Operativa Carmelita Marcantoni, molti degli  autori dei libri, l’autore e promotore della donazione Pippo Nasca, la  presidente dell’associazione Vera Ambra e il segretario regionale  dell’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto)  Fabio Belluomo.

“Siamo lieti di accogliere questa nuova biblioteca che si inserisce  pienamente nel nostro percorso verso una sempre migliore umanizzazione  delle cure –ha sottolineato la dottoressa Mattaliano-. La  trasformazione di belle idee in fatti concreti avrà sempre il sostegno  prima di tutto del direttore generale Gaetano Sirna, del direttore  sanitario Antonio Lazzara e di tutto il personale”.

“Ringraziamo l’associazione Akkuaria e in particolare Pippo Nasca,  nostro paziente, che ha voluto regalarci tanti libri nel periodo della  terapia e infine, coinvolgendo l’associazione, ha fatto in modo che  tutti potessero godere dei suoi testi e di quelli di tanti altri  autori. Il personale sanitario ha accolto con entusiasmo questa  iniziativa perché coerente con una strategia di cura tarata  sull’individuo” ha evidenziato la dottoressa Marcantoni.
“La mia è stata da sempre una passione, non un lavoro –ha detto lo  scrittore Nasca -. Subito dopo esser andato in quiescenza dal mio  impiego, ho avuto molto più tempo libero e ho cominciato a scrivere in  modo spontaneo con maggiore frequenza realizzando parecchi libri,  soprattutto di poesie che ho sempre regalato con piacere,  condividendoli con altri, in questo caso con questa bella famiglia di  pazienti del San Marco”.

“L’associazione Akkuaria ha voluto coinvolgere i propri autori,  facendo in modo che potessero partecipare a questo progetto di  solidarietà per trasmettere un messaggio di vicinanza nei confronti di  coloro che affrontano difficoltà legate alla salute. La biblioteca  diventa così un simbolo concreto di come la cultura possa entrare  negli spazi della vita quotidiana per offrire sollievo e momenti di  spensieratezza” ha affermato la presidente Ambra.
“E’ una festa per tutta la famiglia degli emodializzati –ha dichiarato  infine il segretario Belluomo- siamo felici perché da oggi potremo  godere di questi momenti di cultura che, sono sicuro, faranno stare  bene tutti i pazienti”.
Al termine, dopo i brevi discorsi, sono state consegnate targhe di  ringraziamento e doni per i vertici aziendali.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO