Oggi è giovedì 7 Dicembre - 2023

Catania, il ministro Schillaci al Centro PET/CT del Cannizzaro

giovedì 18 Maggio - 2023 | di Anna Boccia | Categorie: News ed eventi

Il ministro della Salute Orazio Schillaci è stato a Catania per il Centro PET/CT – Ciclotrone e il Laboratorio di Radiofarmacia dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro.

Con lui il direttore della struttura complessa, dott. Massimo Ippolito, accompagnato e l’on. Gaetano Galvagno, presidente dell’ARS, dal dott. Salvatore Giuffrida, commissario straordinario, dalla dott.ssa Diana Cinà, direttore sanitario, del dott. Giuseppe Modica, direttore amministrativo, alla presenza di diversi primari e responsabili di struttura.

Il ministro, che è stato anche presidente della Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN), ha mostrato vivo interesse e compiacimento nell’evidenziare l’attività svolta dall’Unità Operativa diretta dal dott. Ippolito, attuale vicepresidente dell’AIMN.

Le dichiarazioni

«Il Centro PET – Medicina Nucleare dell’Azienda Cannizzaro – ha spiegato il dott. Giuffrida – riveste un ruolo strategico. E’ l’unico centro pubblico in Sicilia dotato di ciclotrone e annesso laboratorio di radiofarmacia e, in un’ottica di collaborazione e sviluppo tra enti del Servizio Sanitario, distribuisce il radiofarmaco FDG utile per il funzionamento delle PET/CT dislocate sul territorio regionale. Il Centro, con all’attivo oltre 7.000 prestazioni l’anno, sarà ulteriormente potenziato grazie ai fondi PNRR già attivati».

«È stato motivo di orgoglio potere mostrare al ministro le attività altamente specialistiche del nostro Centro – sottolinea il dott. Ippolito – che produce a uso clinico sei radiofarmaci diversi. In particolare: FDG, Colina, specifica per il tumore della prostata, Metionina specifica per i tumori dell’encefalo, Dotatoc per i tumori neuroendocrini, gallio-PSMA e F-PSMA, ultimi in linea di arrivo, specifici per i tumori della prostata con bassi livelli di PSA. A questo si affianca il neonato laboratorio di ricerca destinato alla produzione di radiofarmaci di ricerca ad uso preclinico, unico nel Sud Italia. Con quest’ultimo è stata costituita, insieme all’Università di Catania, ai Laboratori Nazionali del Sud e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’unica filiera nazionale che va dalla preclinica alla clinica. Lo scopo è quello di produrre nuovi radiofarmaci che, valutati in vivo, possano successivamente beneficiare della terapia adronica».

Schillaci si è complimentato per le attività svolte dal Centro PET – Medicina Nucleare, augurando buon lavoro alla Direzione Strategica e al personale dell’Unità Operativa.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 20 Novembre – 2023

Concorso per 171 infermieri: Asp Catania approva la graduatoria per la Sicilia orientale

sabato 7 Ottobre – 2023

Sanità, Scotti: “Medicina generale ha funzione pubblica e sociale”

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico