Oggi è martedì 22 Aprile - 2025

Biologi in prima linea contro le malattie rare, a Palermo un focus sulle Leucodistrofie

lunedì 4 Marzo - 2024 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: ECM&EVENTI, News ed eventi

Lo studio delle malattie rare non riguarda soltanto i medici, ma anche i biologi.

A seguito della Giornata delle malattie rare, che si è tenuta il 29 febbraio, la Federazione Nazionale Biologi e l’Ordine dei Biologi della Sicilia si fanno promotori di un ciclo di eventi  per stimolare l’opinione pubblica sul ruolo del biologo nella ricerca e diagnostica, e  accendere un faro sulla complessità di approccio e l’onerosità del trattamento di queste rare patologie.

Il primo evento, che si terrà l‘8 marzo a Palermo 2024, presso l’Accademia delle Scienze Mediche all’interno del Policlinico Universitario P.Giaccone, tratterà in particolare le leucodistrofie.

L’evento sarà parte integrante della giornata mondiale sulle malattie rare e vedrà la partecipazione di importanti relatori, di indirizzi di ricerca specifici, di caratura nazionale ed internazionale tra cui: Enrico Bertini – Dirigente Medico Responsabile Unità di Ricerca Malattie Neuromuscolari dell’ Ospedale Bambino Gesù di Roma, Federico Zara Dirigente Biologo e Ordinario di Genetica e Direttore U.O.C Genetica Medica dell’Ospedale Giannina Gaslini di Genova, Amelia Morrone Responsabile Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo presso il Meyer di Firenze

Clicca qui per il programma

Le leucodistrofie

Le leucodistrofie costituiscono un gruppo di malattie genetiche caratterizzate dal progressivo danneggiamento del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e raramente dei nervi periferici. Ad esserne affette sono 5 persone ogni 10.000.

La causa di queste malattie, diverse tra loro, è la mutazione ereditaria di alcuni geni. Di molte leucodistrofie non sono ancora stati identificati i geni colpiti dalle mutazioni; di altre invece si conoscono i geni coinvolti ma non i meccanismi molecolari che provocano i danni al sistema nervoso; di altre, invece, sono noti sia i geni mutati, sia i meccanismi patologici.

I sintomi variano a seconda della specifica forma della malattia e possono essere difficili da riconoscere nelle prime fasi del disturbo. La manifestazione più comune è un graduale declino funzionale in un bambino che in precedenza sembrava perfettamente in salute.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO