Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Asp Catania: vial al webinar per la prevenzione degli incidenti domestici e tecniche di disostruzione pediatrica

giovedì 28 Luglio - 2022 | di Ludovica Lazzaro | Categorie: News ed eventi

Dal 28 luglio l’Asp di Catania dà il via al webinar su come intervenire in caso di soffocamento di bambini. Sono 8 gli appuntamenti in programma, organizzati dalle Unità Operative di Formazione (responsabile Patrizia Settanni), Educazione e Promozione della Salute (responsabile Salvatore Cacciola), Servizio Igiene alimenti e nutrizione (direttore Elena Alonzo), nell’ambito delle azioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025 relativamente alla prevenzione degli incidenti domestici da 0 a 4 anni e alle tecniche di disostruzione pediatrica.

Gli incontri sono rivolti a docenti della scuola primaria, operatori degli asili nido, personale ATA, operatori delle mense scolastiche e genitori, con l’obiettivo di far conoscere e diffondere le nuove Linee Guida del Ministero della Salute per la prevenzione del soffocamento da cibo e promuovere competenze sulla prevenzione degli incidenti domestici in età pediatrica.

Condurrà gli appuntamenti formativi Marco Squicciarini, medico coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies.

La frequenza del corso è aperta a tutti, previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/zEnnsuE2sVJupwYR9. A tutti i partecipanti, alla fine di ciascun webinar, sarà rilasciato un attestato. Per ulteriori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo mail: educazionesalute@aspct.it o al numero verde 800.093.680.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”