Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Ancora troppi morti per sepsi: diagnosi microbiologica fondamentale per combatterla CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 13 Settembre - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: News ed eventi, Video

In Italia si stimano 60.000 morti all’anno per sepsi. Nel 40% dei casi si tratta di bambini di età inferiore ai 5 anni.

A essere maggiormente esposte sono le persone con ridotte difese immunitarie, gli anziani e i bambini. Inoltre, la letteratura scientifica dimostra che gli effetti a lungo termine, noti come sindrome post-sepsi, si verificano fino al 50% dei sopravvissuti, i quali soffrono di sequele fisiche, cognitive e psicologiche persistenti.

In cosa consiste

La Sepsi è una “disfunzione d’organo potenzialmente letale, causata da una risposta disregolata dell’organismo a un’infezione”. Se non riconosciuta e trattata in tempo può portare a shock, a gravi danni agli organi vitali e alla morte”.

Comuni cause di sepsi sono le infezioni della cute o dei tessuti molli, delle vie urinarie, del sangue, addominali (appendiciti, colecistiti etc.), polmoniti, meningiti, virus, come il Sars-CoV-2, infezioni di origine sconosciuta

“La diagnosi tempestiva e l’inizio di una corretta terapia precoce sono decisivi per ridurre la mortalità”.

A dichiararlo è Luigi Aprea, direttore sanitario di presidio dell’AOUP “Paolo Giaccone”  di Palermo e consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere.

Fondamentale  è il supporto del Laboratorio di Patologia clinica per l’esecuzione dei biomarcatori di sepsi e il Laboratorio di Microbiologia per l’identificazione dei principali microrganismi responsabili di sepsi”. Ad aggiungerlo è Salvatore Antonio Distefano dell’UO Prevenzione e Sorveglianza Infez. Ospedaliere del Policlinico.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”