Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

In Italia non basta corso estero per fare il pediatra. Anelli: “Lo stabilisce il Tar. Cambiare legge”

mercoledì 4 Gennaio - 2023 | di Giorgia Görner Enrile | Categorie: Lavoro

“Non basta un corso estero di undici mesi per fare il pediatra in Italia”. A dichiararlo è presidente della Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli a seguito di una sentenza del Tar Lazio che evidenzia l’importanza del riconoscimento dei titoli effettuato dal Ministero della Salute.

“La legge che permette alle Regioni di impiegare professionisti stranieri derogando a questo passaggio va cambiata”, sottolinea.

Non possono dunque essere equiparati un corso di undici mesi in neonatologia, frequentato all’estero, e la specializzazione in Pediatria, acquisita in Italia al termine della Scuola di quattro anni. A ribadirlo, il Tar del Lazio, che, con la sentenza n° 17328/2022, ha respinto il ricorso di una dottoressa russa, riconoscendo il corretto operato del Ministero della Salute, che le aveva negato il riconoscimento del titolo.

“Una decisione che appare scontata – commenta Anelli – ma che assume un significato particolare in un momento come questo, nel quale le Regioni impiegano colleghi stranieri saltando il fondamentale passaggio del riconoscimento dei titoli operato dal Ministero della Salute. Un passaggio che, come dimostra la sentenza, non è solo formale, ma sostanziale: certifica, infatti, che tutti i medici e i professionisti che operano nel Servizio sanitario nazionale abbiano competenze uniformi e qualificate per svolgere le loro funzioni”.

Undici mesi contro quattro anni a tempo pieno: sono, rispettivamente, il tempo impiegato da un medico per conseguire, nella Federazione Russa, un certificato di specializzazione in pediatria e quello speso da un collega per conseguire, in Italia, la specializzazione in pediatria. Titoli differenti – hanno stabilito i giudici – non solo per il tempo necessario a ottenerli, ma anche per i contenuti: nel caso specifico, il corso russo trattava solo la neonatologia, che in Italia è considerata una branca della pediatria.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”