Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Unime, partner di un importante progetto di cooperazione internazionale finanziato dalla NATO

venerdì 8 Luglio - 2022 | di Ludovica Lazzaro | Categorie: Articoli, Innovazione, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina

L’Emerging Security Challenges Division (ESCD) della NATO (North Atlantic Treaty Organisation) ha comunicato che il progetto VIPER (Learning a lesson: fighting SARS-CoV-2 Infection and get ready for other future PandEmic scenaRios) è stato ammesso al finanziamento nell’ambito del Science for Peace & Security Programme (SPS). https://www.nato.int/cps/en/natohq/78209.htm

VIPER è un progetto di cooperazione e di ricerca scientifica tra Italia e Svezia nel quale Università ed Enti di ricerca appartenenti ai due paesi saranno impegnati nello sviluppo preclinico dell’agente antivirale ad ampio spettro MEDS433.

Il network internazionale coinvolge i partners svedesi del Karolinska Institutet e dell’Università di Uppsala e le Università Italiane di Torino, Messina e Padova. Le attività progettuali prevedono lo sviluppo in larga scala di MEDS433 (UniTo), la sua formulazione (UniMe ed Uppsala), lo studio in vitro (UniTo e UniPd) ed infine lo studio in vivo in modelli animali infettati da SARS-COV-2  (Karolinska).

Il gruppo di ricerca di UNIME, costituito dai Proff. Anna Piperno, Maria Teresa Sciortino, Angela Scala e Nicola Micale e dal dottorando Roberto Oliva del Dipartimento ChiBioFarAm coordinerà la formulazione dell’agente antivirale beneficiando della collaborazione esterna con il Dr Antonino Mazzaglia (ISMN-CNR) e con il Prof Antonio Rescifina (UniCt).

MEDS433 è un antivirale ad ampio spettro attivo su virus sia a DNA che a RNA e come tale può essere considerato un’arma preziosa per affrontare eventi pandemici causati da virus. L’attuale emergenza sanitaria ha messo in luce la drammatica mancanza di efficacia dell’armamentario terapeutico attualmente disponibile per combattere le infezioni virali, sollevando serie preoccupazioni per la salute pubblica e per le implicazioni sull’economia mondiale e sulle conseguenti crisi umanitarie. In quest’ottica, l’implementazione del MEDS433 potrà risultare strategica per affrontare soprattutto le fasi iniziali di un nuovo focolaio o pandemia, poiché potrebbe fornire copertura terapeutica nel tempo di attesa necessario per lo sviluppo di un vaccino.

Clicca qui per visionare il programma.

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”