Oggi è venerdì 29 Settembre - 2023

Spermatozoi, qualità e motilità migliore in estate: ecco perché

sabato 29 Luglio - 2023 | di Anna Boccia | Categorie: Articoli

“Nell’uomo l’attività endocrina ha un picco in primavera e gli spermatozoi in estate sono migliori“.

Ne parla Claudio Giorlandino, ginecologo, segretario generale Sidip (Italian College of Fetal Maternal Medicine) e direttore scientifico dell’Istituto di Ricerche Altamedica.

“Sebbene il periodo in cui si nasce maggiormente in Europa sia settembre-ottobre e quindi il concepimento va posto intorno ai mesi più freddi, se osserviamo i dati relativi ad un campione di liquidi seminali analizzati nei nostri centri – afferma Giorlandino – ci si accorge che, a parità di condizioni (età, stato biologico ecc.), nei mesi estivi la qualità del seme maschile, per motilità e numero di spermatozoi, appare migliore. Questo perché, 3-4 mesi prima, durante la primavera, si registra un picco dell’attività endocrina che migliora progressivamente attività e quantità degli spermatozoi“.
“Sebbene i dati in questione risultano estratti da un piccolo campione di soggetti, tali osservazioni – precisa – confermerebbero la ipotesi biologica che il più vivace periodo di incremento della divisione e maturazione spermatica, inizierebbe proprio all’inizio della primavera e quindi dopo il mese di giugno l’uomo è più fertile”.

“Nelle donne con ovulazione regolare, invece – aggiunge  – le stagioni influiscono meno se non vi sono problemi ovulatori in essere. In tali casi, attività fisica e benessere possono influenzare positivamente, soprattutto nei soggetti con policistosi ovarica e sindrome metabolica”.

 “La fertilità è un bene che si perde progressivamente con gli anni. Non soltanto con l’aumentare dell’età, ma anche a causa dell’influenza di fattori esterni come smog, fumo di sigaretta, stress, abitudini di vita, presenza di malattie infettive. Non è dunque solo il tempo che passa a mettere in moto l’orologio biologico, ma anche altri elementi, da tenere in considerazione per preservare questo patrimonio. E’ chiaro però – conclude l’esperto – che non possono essere fatte statistiche uniche perché ogni persona è a sé”.   

Sicilia Medica

Tivù

Parola

d’impresa

lunedì 18 Settembre – 2023

Depenalizzare colpa medica? Cimo: “I medici non possono lavorare sotto la spada di Damocle” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 5 Settembre – 2023

Policlinico di Messina, nuovo concorso per un posto di dirigente medico

giovedì 31 Agosto – 2023

Contratto medici: “Orario di lavoro dignitoso e risorse per arrivare alla firma”

lunedì 21 Agosto – 2023

Assistenza territoriale, Fnomceo: “Medici di famiglia in case di comunità nel rinnovo convenzione”