Oggi è lunedì 21 Aprile - 2025

SISM, istituito un “Comitato dei Garanti”

venerdì 8 Luglio - 2022 | di Ludovica Lazzaro | Categorie: Articoli

Il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo Prof. Massimo Midiri, avvertita l’esigenza, nelle funzioni di indirizzo politico, di potersi confrontare – a sua discrezione – con un comitato di illustri personalità della vita culturale, sociale, civile e scientifica per riceverne il parere su temi di carattere generale, ha individuato e istituito, per le finalità sopra espresse, un consesso denominato “Comitato dei Garanti”.

Presidente del Comitato è stato nominato il Prof. Adelfio Elio Cardinale, Professore emerito, Presidente della “Società Italiana di storia della Medicina”, già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per un decennio.

Le altre personalità prescelte sono:

  • Dott. Saverio Capolupo, già Comandante Generale della Guardia di Finanza;
  • ssa Maria Falcone, Presidente della Fondazione “Giovanni Falcone”;
  • Alessandro Pajno, già Presidente del Consiglio di Stato;
  • Roberto M. Scarpinato, già Procuratore Generale della Corte d’appello di Palermo;

Lunedì 4 luglio – nella Sala delle Capriate di Palazzo Steri, sede del rettorato – è avvenuta la conferenza stampa di presentazione.

Le funzioni del Comitato possono equipararsi a quelle dell’Ombudsman, il garante istituito in Svezia nel 1809 e oggi diffuso in molti Paesi del mondo. Un ulteriore contributo alla “internazionalizzazione” dell’Ateneo di Palermo.

Il Comitato si ispira alla continuità di indirizzo culturale e pratico delle istituzioni accademiche, per contribuire a renderle una “casa di vetro”. È la prima struttura di tal genere costituita nel sistema degli Atenei italiani.

Un ufficio di garanzia che mira a tutelare su presunte violazioni commesse: asserite disfunzioni nell’applicazione di norme e regolamenti; valutazione dei modi di applicazione delle leggi, spesso con voluta superficialità e trascuratezza; critiche su organismi tecnici devitalizzati, che appaiono impossibili e inaccessibili, specie egli studenti; mancato rispetto dei diritti del paziente; mistificazioni nella ricerca scientifica; corretto rapporto di medici e personale sanitario con malati, colleghi, società, autorità  preposte.

L’Ateneo intende rafforzare la sua impermeabilità alla criminalità organizzata, in quanto la coscienza antimafiosa è prerequisito, che deve mantenere viva la memoria di un tragico passato.

Impegno a non dimenticare, come arma fondamentale per costruire una società libera, democratica, giusta. Passione culturale, etica e civica è l’orizzonte che l’Ateneo vuole perseguire.

Esistono due scuole: quella dei doveri e quella degli interessi. Il Rettore e tutta la comunità universitaria vuole praticare quella dei doveri.

Sicilia Medica

Tivù

La voce dei

Siciliani

sabato 18 Gennaio – 2025

Sanità pubblica allo sfascio in Sicilia, Cgil: “Le promesse non bastano, servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO

Parola

d’impresa

giovedì 17 Aprile – 2025

Emergenza aggressioni, i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità. Serve il Daspo” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 15 Aprile – 2025

Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile

martedì 8 Aprile – 2025

Infermieri al centro della nuova Sanità, Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 5 Aprile – 2025

Medici di medicina generale protagonisti della sanità del futuro CLICCA PER IL VIDEO